top of page

Servizi

"Prenditi cura della tua rarità come il fiore più prezioso del tuo albero.

Tu sei il sogno di tutti i tuoi antenati"

​Bert Hellinger

Counseling_edited.jpg

Counseling sistemico

Sessioni individuali e di coppia

Il counseling è una modalità di incontro, dialogo e supporto, mirata ad aiutare le persone a comprendere meglio se stesse, affrontare problemi personali, sviluppare abilità di adattamento e migliorare il proprio benessere emotivo, in un ambiente sicuro e non giudicante.

Attraverso conversazioni guidate da un professionista qualificato, i clienti esplorano pensieri, emozioni e comportamenti, lavorando verso obiettivi specifici e cercando soluzioni pratiche ai loro problemi.

I benefici del counseling includono una maggiore consapevolezza di sé, una migliore gestione dello stress, un miglioramento delle relazioni interpersonali e un aumento della capacità di prendere decisioni autonome e consapevoli.

Le persone possono rivolgersi a un counselor quando affrontano una serie di sfide personali, emotive o relazionali, come ad esempio difficoltà nelle relazioni personali, familiari o professionali, eventi stressanti come lutti, separazioni, perdite di lavoro o cambiamenti significativi che richiedono adattamenti, o anche per affrontare traumi, problemi di autostima, difficoltà decisionali.

Al counselor si rivolgono anche persone che cercano di esplorare e sviluppare meglio sé stesse, che vogliono migliorare le proprie capacità relazionali o gestire meglio lo stress quotidiano.

Costellazioni Familiari Integrali

Sessioni individuali e di gruppo

Le costellazioni sono un approccio sistemico, finalizzato a esplorare e risolvere dinamiche familiari, organizzative o sociali attraverso l'uso di rappresentazioni tridimensionali.

Questo approccio, sviluppato da Bert Hellinger, si basa su alcuni princìpi, chiamati "ordini dell'amore", in quanto ciò che si vuole ripristinare è quel flusso di Amore o flusso vitale, che per varie ragioni si è interrotto e che, quando ripristinato, genera benessere e pienezza nella vita.

Gli "ordini dell'amore" si riferiscono a leggi non scritte che regolano le dinamiche familiari, come il principio dell'appartenenza, dell'equilibrio tra dare e ricevere, e del rispetto per i ruoli familiari.

Hellinger ha osservato che in alcune famiglie possono emergere pattern in cui un membro viene "intrappolato" o "irretito" in un ruolo o in una dinamica dannosa, spesso ripetendo schemi inconsci che risalgono a generazioni precedenti (es. dinamiche di controllo, gelosia, fedeltà a copioni familiari, esclusioni o altre forme di manipolazione emotiva). Essi tengono legate le persone a vincoli di fedeltà che spesso impediscono di vivere la propria vita liberamente; riuscire a vedere questi legami invisibili agli occhi aiuta a liberare il flusso di amore, innanzi tutto verso sé stessi. 

L'obiettivo delle costellazioni è portare alla luce tali dinamiche e favorire la ricerca di soluzioni che portino alla guarigione e al benessere del sistema nel suo complesso. 

Durante una sessione di costellazioni familiari, il cliente sceglie rappresentanti per sé stesso e per i membri della sua famiglia, o per altri elementi significativi del suo sistema. I rappresentanti vengono disposti nello spazio fisico in relazione l'uno all'altro, fornendo un'immagine visiva delle dinamiche in essere. Attraverso l'esplorazione di questi ruoli e delle relazioni tra i rappresentanti, emergono spesso nuove prospettive e possibilità di risoluzione dei conflitti.

I benefici delle costellazioni familiari includono una maggiore consapevolezza delle dinamiche familiari, la possibilità di risolvere conflitti non risolti, una migliore comprensione delle proprie relazioni e una maggiore capacità di creare legami più sani e gratificanti.

A volte è sufficiente una costellazione, individuale o di gruppo, per aiutare da subito a fare chiarezza su ciò che blocca e ciò che fa fluire l’armonia all’interno del sistema; altre volte si procede per piccoli passi e si accompagna la costellazione con incontri di counseling o, a distanza di tempo, con una successiva costellazione per osservare altre parti del sistema e individuare gradualmente nuovi movimenti di sblocco. 

L’approccio costellativo si può svolgere individualmente, in coppia o in gruppo.

Costellazioni_pexels-photo-7322383.jpeg
Costellazioni_pexels-photo-7422113.jpeg

Counseling psicopedagogico

Colloqui con genitori, adolescenti, insegnanti

Capita a tutti i genitori, prima o poi, di svegliarsi una mattina e trovarsi a fare colazione con degli “sconosciuti”. Già, quelli che poco prima erano i nostri bambini coccolosi e teneri ora ci appaiono come piccoli uomini e donne “mutanti”. 

Evolversi, cambiare e crescere implica la necessità di guardare criticamente il sistema familiare di credenze e comportamenti per trovare la propria strada.

Gli adolescenti sono i protagonisti di un percorso evolutivo che implica sperimentarsi, sfidare ed esplorare il mondo attraverso una danza “sacra” fatta di allontanamenti e riavvicinamenti, di “tradimenti” e rinnovate fedeltà, di conflitti e sintonie con la famiglia di origine e con il contesto in cui sono inseriti. Una danza a volte difficile da decifrare e da accettare per i genitori, ma alla quale è bene che prendano parte attivamente, con consapevolezza, presenza e flessibilità. Porre confini allentando i limiti, ascoltare senza giudicare, accompagnare senza essere invasivi, facilitare senza risolvere sono solo alcuni esempi di come anche i genitori siano chiamati a “mutare” ed evolversi per non perdere l’opportunità di continuare a danzare con i propri figli. In fin dei conti il passaggio all’adolescenza dei nostri figli impatta e modifica quel sistema familiare con le sue regole e le sue abitudini consolidate, costringendolo a riconfigurarsi.

Se aggiungiamo il fatto che a volte i genitori possano avere tra di loro idee differenti rispetto a educazione e stili di vita (a volte rese ancora più complesse nel caso di separazione dei genitori), il confronto accompagnato da uno sguardo esterno permette di dare voce alle diverse prospettive e di riconoscere i punti comuni per il benessere dei figli e di tutto il sistema.

Assumendo la prospettiva dei ragazzi, il percorso di crescita è caratterizzato da un’esplorazione continua delle proprie caratteristiche distintive, che spesso vengono viste attraverso gli occhi dei grandi e a volte distorte dai giudizi e dalle valutazioni di genitori e insegnanti, che nella maggior parte dei casi agiscono con le migliori intenzioni; le frasi e gli sguardi dei grandi però possono anche generare nei ragazzi delle credenze su se stessi, che limitano la percezione autentica di sé e la loro autostima.

Accompagnarli a scoprire il proprio seme (Daimon) più autentico, quello che possono iniziare a coltivare e a sviluppare, significa aprire uno spazio di possibilità per riacquisire sicurezza in se stessi, riscoprire le risorse e i sostegni sui quali possono contare, manifestarsi al mondo, per realizzare concretamente il proprio sogno.

Percorso di sviluppo personale

Imparare dal destino

Qual è il significato di ciò che accade nella mia vita? Come si spiegano gli avvenimenti che mi accadono?

Perché sono capitati proprio a me? Perché sono fatto in un certo modo e non in un altro?

Che cosa posso imparare dagli eventi che mi accadono? Quale messaggio evolutivo hanno per me?

Queste sono alcune delle domande che guidano il percorso esperienziale dell'imparare dal destino.

Imparare dal destino è un percorso sviluppato dal NALM - New Adult Learning Movement, fondato da Coenraad  Van Houten.

A partire da eventi della propria biografia e attraverso una esplorazione per passi ben definiti, questi eventi vengono letti come elementi di destino in un'ottica evolutiva: una via che apre alla ricerca delle tracce del karma nella propria vita per realizzare il proprio compito evolutivo.

La ricostruzione di questi avvenimenti li pone di fronte a noi come un’immagine che, passo per passo, permette alle forze del destino che vivono in essi di diventare percepibili alla nostra consapevolezza. Questo percorso aiuta a considerare il destino come una situazione di apprendimento, un’opportunità che ci viene data per trasformarci e quindi per prendere parte alla formazione del nostro futuro.

Scoprire perché ci troviamo a vivere e ad attraversare questi eventi, quale significato karmico hanno, quale compito si cela in questi avvenimenti e come possiamo realizzarlo concretamente permette di dischiudere il senso particolare e individuale della vita di ognuno di noi.

Agendo attivamente e plasmando la realtà, diventiamo artefici del nostro destino, collaborando all’evoluzione dell’uomo e del mondo.

 

Il percorso dell’imparare dal destino si svolge in sette passi, accompagnati da vari esercizi artistici e pratici. Può essere svolto individualmente o in piccoli gruppi.

Image by Danica Tanjutco

Seguimi

​© 2022 by Gabriella Vigo

  • Nero Facebook Icon
  • Counseling e Costellazioni Sistemiche
bottom of page